GIURISPRUDENZA CASSAZIONE del 23/11/2019
Aggressione al ferroviere. La generica allegazione di un'aggressione non prevedibile per attività criminosa di terzi non può rientrare nell'ambito applicativo dell'articolo 2087 cod. civ. "...Più volte questa Corte ha affermato che, in difetto di più specifiche indicazioni, la generica allegazione di un'aggressione non prevedibile per attività criminosa di terzi (...
GIURISPRUDENZA CASSAZIONE del 19/11/2019
Caduto dall’alto dopo aver calpestato un lucernario. Il CSE non può rispondere per la mancata predisposizione di cautele in un'opera non prevista nel contratto di appalto. …La Corte territoriale, senza approfondire la questione relativa all'inquadramento del rischio, sostanzialmente addebita al C.S.E. di non avere previsto ...
GIURISPRUDENZA CASSAZIONE del 18/11/2019
Responsabilità per un infortunio alla taglierina. Non c’è violazione se non si identifica il contenuto specifico della formazione non impartita, che avrebbe consentito una diversa e migliore capacità del lavoratore di evitare l'evento dannoso. "... Manca da parte della Corte territoriale la definizione concreta della condotta rimproverabile, posto che ...
GIURISPRUDENZA CASSAZIONE del 04/11/2019
Responsabilità del datore di lavoro per non aver accertato la corrispondenza ai requisiti di legge del macchinario con marchiatura CE IL datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza dell'ambiente di lavoro, è tenuto ad accertare la corrispondenza ai requisiti di legge dei macchinari utilizzati, e risponde dell'infortunio occorso ad un dipendente ...
GIURISPRUDENZA CASSAZIONE del 04/11/2019
Infortunio del cliente nella discoteca a causa del pavimento scivoloso: applicazione del D.Lgs. 81/2008 indipendentemente dall'esistenza di un rapporto di dipendenza con il titolare dell’impresa. In tema di prevenzione nei luoghi di lavoro, le norme antinfortunistiche sono dettate a tutela non soltanto dei lavoratori nell'esercizio della loro attività, ma ...
GIURISPRUDENZA CASSAZIONE del 31/10/2019
Cassazione Penale, Sez. 4, 28 ottobre 2019, n. 43656 "In tema di responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica compete al giudice di merito, investito da specifica deduzione, accertare preliminarmente l'esistenza di un modello organizzativo e di gestione ex art. 6 del d. lgs. n. 231 del 2001; poi, nell'evenienza ...
GIURISPRUDENZA CASSAZIONE del 30/09/2019
Responsabilità del Preside e del RSPP per l’infortunio dello studente durante gli esami di maturità In tema di prevenzione infortuni nelle istituzioni scolastiche, soggetto destinatario dell'obbligo di sicurezza è il dirigente che abbia poteri di gestione» (Sez. 3, n. 23012 del 17/05/2001, Altamore G., Rv. 218940), poteri di gestione incontestabilmente riconosciuti ed ...
GIURISPRUDENZA CASSAZIONE del 30/09/2019
La Corte di Appello di Lecce ha confermato la decisione del Tribunale di Taranto che aveva riconosciuto N.G., titolare dell'omonima ditta agricola, colpevole di reato di lesioni colpose gravi con inosservanza della disciplina antinfortunistica ai danni del dipendente H.G. per non averlo dotato di idonei mezzi di lavoro ...
GIURISPRUDENZA CASSAZIONE del 19/09/2019
Infortunio grave durante il taglio degli alberi con la motosega. Valutazione del rischio carente e formazione inadeguata "…La presenza di altri soggetti titolari di differenti posizioni di garanzia non esonerava il datore di lavoro dal preciso obbligo di legge posto a suo carico di individuare le situazioni di rischio proprie ...
GIURISPRUDENZA CASSAZIONE del 05/09/2019
... Si è inteso attribuire all'imputato un apporto cooperativo al verificarsi dell'evento, giacché la adibizione al lavoro del lavoratore deceduto in assenza della previa formazione ed informazione - che avrebbero dovuto essere somministrate dal S.M. quale datore di lavoro del medesimo - era stata resa possibile dalle sue omissioni. Ed invero, ...
Password dimenticata? Clicca qui
FTS, Foglio Tecnico di Aggiornamento Sicurezza, è una rivista mensile in formato elettronico che si propone lo scopo della diffusione
della cultura della sicurezza e salute negli ambienti di lavoro,
tramite l'utilizzo di un canale esclusivamente informatico, per consentire l'accessibilità al più vasto numero possibile di utenti.
ISSN 2612-5099
Articoli
Quesiti
Notizie
Cronaca
NORMATIVA Quesiti Ministeriali
NORMATIVA Circolari Ministeriali
NORMATIVA Linee Guida Regionali
NORMATIVA Doc. Tecnici INAIL
NORMATIVA Accordi Stato Regioni
GIURISPRUDENZA Cassazione
GIURISPRUDENZA Tribunali
GIURISPRUDENZA Corte Giustizia UE
© Copyright 2019 FTS Foglio Tecnico di Aggiornamento Sicurezza.